La lussazione è un evento traumatico in cui si ha la perdita dei normali rapporti anatomici tra le varie parti di una articolazione, nella spalla si tratta della testa dell’omero e della glena scapolare. A seconda della direzione di “uscita” della testa omerale di distingue in anteriore, posteriore, inferiore.
Soprattutto se si tratta del primo evento è importante recarsi presso un Pronto Soccorso dove possano essere eseguiti eventuali indagini strumentali (radiografie) per verificare la presenza di fratture associate e dove possano essere eseguite le idonee manovre di riduzione mediante le quali il medico esperto ripristinerà i corretti rapporti articolari. Viene poi indicato un periodo di immobilizzazione con tutore (circa 3 settimane) per favorire la guarigione dei tessuti lesionati.
Il percorso riabilitativo è fondamentale dopo un evento di lussazione sia che sia trattata in modo conservativo, sia che si sia reso necessario un approccio chirurgico e varierà in base alle caratteristiche di ogni paziente (età, lavoro, sport, tipo di lussazione, storia clinica pregressa…).Il percorso si articolerà in diverse fasi e si comporrà di vari interventi sia passivi (come mobilizzazioni e terapie fisiche), che soprattutto attivi (esercizi di mobilità e rinforzo specifici) allo scopo di controllare il dolore e recuperare:
Iscriviti alla nostra newsletter per ricevere consigli di benessere, aggiornamenti sui nostri servizi e le ultime novità dal mondo Fisiokinè, direttamente nella tua casella di posta.